Il PRIMO SPARO
Una storia a filo d’acqua sul Battello Santa Maria
Spettacolo e testi a cura diTeatrino del Rifo – Prospettiva T (Torviscosa) e Mamarogi (Trieste)
Attori/narratori: Manuel Buttus, Adriano Giraldi, Maurizio Zacchigna
Ogni spettacolo mette in scena due protagonisti che si alterneranno nel gruppo dei cinque attori.
Intorno alle tre di notte del 24 maggio 1915, il cacciatorpediniere Zeffiro della Regia Marina italiana imbocca il canale che conduce a Porto Buso, dove sorgono una caserma e un porticciolo austroungarici. A mezzo chilometro dal sito militare lancia un siluro, provocando danni a strutture e imbarcazioni e lasciando sul campo alcuni morti. È probabilmente questo il “primo sparo” del sanguinoso conflitto tra italiani e austro-tedeschi.
La pianura friulana si trova improvvisamente al centro di operazioni di guerra che ne trasformano radicalmente la vita, l’economia e la struttura sociale. La figura del “nemico”, abilmente costruita dalla retorica patriottica su tutti i fronti, ha per i friulani di confine sfaccettature ancora più paradossali, portando a contrapposizioni fratricide tra vicini di casa. Anche il Basso Isonzo, il Golfo di Trieste e la nostra Laguna hanno avuto la loro lunga serie di battaglie. Umberto Leopoldo Pavan, detto “Poldo”, classe 1881, fu testimone e insieme protagonista di questo battesimo del fuoco a Porto Buso.
Attraversando con il Battello Santa Maria i luoghi dove si svolsero quei fatti, i turisti-spettatori saranno coinvolti in un singolare viaggio della memoria: una coinvolgente rievocazione di quei tragici eventi che segnarono per sempre queste contese terre di frontiera.
Foto. Un simbolico “primo sparo” sullo sfondo della Laguna di Marano, con alcuni titoli dei giornali del 25 maggio 1915.
PROSA IN LAGUNA: SPETTACOLO INCLUSO IN UN TOUR NEL BATTELLO SANTA MARIA
Domenica 4 marzo*
Marano/Lignano – Porto Buso – Marano/Lignano. Durata: 09.00 – 16.00 circa* Tour e spettacolo rinviati per maltempo a domenica 18 marzo.
Domenica 11 marzo.
Marano/Lignano – Porto Buso – Marano/Lignano. Durata: 09.00 – 16.00 circa
Sabato 17 marzo.
Marano/Lignano – Porto Buso – Marano/Lignano. Durata: 09.00 – 16.00 circa
Sabato 14 aprile.
Aquileia/Grado – Porto Buso – Grado/Aquileia. Durata: 09.00 – 16.00 circa
Giovedì 24 maggio.
Marano/Lignano – Porto Buso – Marano/Lignano. Durata: 09.00 – 16.00 circa
Una gita speciale a 103 anni esatti dal “primo sparo”
Lo spettacolo è incluso nel biglietto del tour “Laguna e Great War”, previsto con partenza da Marano Lagunare o da Aquileia. Il Battello Santa Maria può imbarcare al massimo 120 passeggeri.
TOUR “LAGUNA E GREAT WAR”
BIGLIETTO: 48 € (comprensivo di navigazione, pranzo con menù del Trincarino, spettacolo)
Per prenotare il tour con lo spettacolo e il pranzo a bordo: info@battellosantamaria.it – tel. +39 339 6330288 (Nico Pavan). Scarica il PDF con in programma: Flyer IL PRIMO SPARO A5
PROGRAMMA DEL TOUR
Aperitivo di benvenuto accompagnato dalle spiegazioni del Comandante Nico riferite agli avvenimenti bellici accaduti durante la Prima Guerra Mondiale. Navigazione lungo la Litoranea Veneta in direzione Porto Buso, seguendo l’allacciante di Sant’Andrea. Sosta presso l’isola di Anfora dove, con una breve passeggiata, si visiteranno le vecchie caserme di confine austro-ungariche e i casoni dei pescatori gradesi.
Ore 09.00
Si mollano gli ormeggi del Battello Santa Maria e si comincia la navigazione alla volta della Litoranea Veneta, ammirando il villaggio dei casoni, le antiche abitazioni dei pescatori di Marano e di Grado. Durante il tragitto è servito a bordo un aperitivo di benvenuto con tartine e Prosecco.
Ore 10.30
Arrivo presso l’isola di Anfora dove si può scendere per una breve passeggiata e visitare le vecchie caserme austro-ungariche e i casoni gradesi.
Ore 12.00
Re-imbarco e arrivo presso il punto di ormeggio nel cuore della laguna, dove è servito il pranzo, naturalmente a base di pesce locale freschissimo (Menù del Trincarino – vedi pagina a fianco).
Ore 14.45
Ritorno a Marano, navigando sempre fra i canali della laguna. Nel corso della navigazione è rappresentato lo spettacolo Il primo sparo.
Ore 16.00
Arrivo in porto dove, liberamente, si può scendere e visitare l’antica cittadella di pescatori con la sua piazza, le calli e la Torre Millenaria.
* Il programma si riferisce al tour con partenza/arrivo da/a Marano Lagunare. Quello con partenza/arrivo da/a Aquileia tocca indicativamente le stesse località di interesse storico.
MENÙ DEL TRINCARINO PROPOSTO DURANTE IL TOUR
Aperitivo di benvenuto con tartina in navigazione
Linguine alla Buzera dell’Adriatico (cozze, vongole, fasolari, gamberoni)
Opz. 1: Filetto di Branzino al forno con dadolata di verdure
Opz. 2: Frittura di Laguna (sardine, triglie, merluzzo, gamberetti)
Vino, acqua, dolce, caffè e resentìn
Per er scaricare gli itinerari dettagliati:
http://www.battellosantamaria.it/crociere-per-gruppi/laguna-e-great-war/