La grande onda prosegue nella Laguna di Marano
Esordisce Il primo sparo sul Battello Santa Maria
Già esaurite le prenotazioni della prima data, rinviata al 18 marzo per cattivo tempo.
La prima parte del progetto La grande onda si è conclusa con una toccante rappresentazione del concerto-racconto-immagine Non capivamo presso il centro culturale di Quero, in provincia di Belluno, appena sotto il Monte Grappa. Si tratta forse del comune italiano che ha visto il più impressionante sacrificio di civili durante la Grande Guerra: più di ottocento persone su una popolazione di oltre tremila abitanti, con la chiesa parrocchiale teatro di violenti scontri e con molte vittime tra le sue mura devastate. Anche per questo vissuto, profondamente radicato nelle coscienze degli abitanti di Quero, Non capivamo ha lasciato un segno, commuovendo gli spettatori.
Chiuso con successo e partecipazione del pubblico questo primo capitolo, si apre quello lagunare de Il primo sparo, lo “spettacolo galleggiante” proposto dal Teatrino del Rifo di Torviscosa e dall’Associazione Mamarogi di Trieste. Ad alternarsi in coppia su questo palcoscenico in navigazione saranno gli attori Manuel Buttus, Adriano Giraldi e Maurizio Zacchigna. Al centro della scena le vicende del cacciatorpediniere Zeffiro della Regia Marina, che nella notte del 24 maggio 1915 lanciò un siluro contro la caserma e il porticciolo degli Austro-ungarici a Porto Buso, lasciando sul campo alcuni morti. Fu probabilmente questo il “primo sparo” del sanguinoso conflitto tra italiani e austro-tedeschi: l’inizio di una guerra rievocata attraverso il ricordo di alcuni suoi protagonisti, come Umberto Leopoldo Pavon, detto “Poldo”, classe 1881, testimone-protagonista di questo battesimo del fuoco.
Come da programma, la prima data sarebbe dovuta essere domenica 4 marzo, con partenza da Marano Lagunare. A causa del maltempo e del gelo che ha attanagliato anche la Laguna friulana, questo primo appuntamento è stato rinviato a domenica 18 marzo, con posti sul battello già tutti esauriti. Le altre date sono: domenica 11 marzo, sabato 17 marzo, sabato 14 aprile e giovedì 24 maggio. Per queste giornate, è ancora possibile prenotare il tour con spettacolo e pranzo a bordo. Il prezzo del biglietto è di 48 €, inclusivo di navigazione, spettacolo e pranzo a bordo a base di pesce.
Per prenotazioni potete rivolgervi a: info@battellosantamaria.it – tel. +39 339 6330288 (Nico Pavan).
Per informazioni più dettagliate e per scaricare il programma potete andare a la pagina dedicata all’evento Il primo sparo.
L’Associazione Musicale Fadiesis e il Battello Santa Maria vi augurano Buon Viaggio in Laguna!